Skip to content
Micolitoscano.itMicolitoscano.it
  • LA STORIA
  • CHI SIAMO
  • IL NIDO-SCUOLA
  • IL PROGETTO EDUCATIVO
  • Piano Triennale Offerta Formativa
  • GLI AMBIENTI
  • LA NOSTRA CUCINA
  • NEWS
  • DOCUMENTI / ISCRIZIONE
  • APPROFONDIMENTI

Scuola Favetti

chi siamo
il nido-scuola
il progetto educativo
PTOF 22-25
gli ambienti
la nostra cucina
documenti
approfondimenti

Gli Ambienti

L’ambiente è il terzo educatore, diceva Loris Malaguzzi: i nostri ambienti parlano ai bambini di benessere e accoglienza, favoriscono esplorazione e curiosità, ricerca e creatività.

Gli spazi del Nido e della Scuola  sono spazi continuamente al centro del pensiero progettuale perché crediamo debbano essere all’altezza dei bambini che li abitano. Essi, infatti, si offrono ai bambini come contesti di relazione e di auto-apprendimento, dove ognuno, nella sua unicità, possa trovare spazi di benessere dove esprimere la sua personalità e sperimentarsi nelle autonomie; di apprendere individualmente e in gruppo.

Le specificità del Nido e della Scuola dell’infanzia si caratterizzano nell’accurata attenzione ai tempi, alle strategie di apprendimento, nella progettazione differente degli ambienti e dei contesti che tenga conto  dei differenti bisogni e interessi dei bambini a seconda delle età.  Pensare a spazi flessibili, in ascolto dei bambini e delle loro possibilità ed esigenze, vuol dire impegno continuo per tenere insieme, nello stesso progetto, quelle che sono le dimensioni della “cura” e dell’attenzione alle autonomie crescenti dei bambini e al loro bisogno di esplorazione e apprendimento.

Il Nido

Il Nido è collocato nell’ala storica della Scuola e, nella sua organizzazione, sottende a precise indicazioni di standard, fornite a livello regionale e nazionale dalle normative vigenti. Il Nido (12-36 mesi) occupa sezioni dedicate e distinte. Esse comunicano mediante un corridoio comune che ospita le armadiature dedicate ad accogliere gli indumenti dei bambini e affacciano sul grande giardino che consta di aree dedicate a ciascun servizio. Gli spazi delle sezioni sono pensati in relazione alle età e agli interessi dei bambini per offrire loro un ambiente ricco di possibilità di esplorazione che favorisca l’autonomia e le possibilità di gioco e di ricerca.

Nello spazio della piccola piazza, all’ingresso del servizio, è collocata l’assemblea dei bambini della Sezione Primavera. Alle pareti si trovano il pannello del “chi c’è” che permette ai bambini, attraverso la ritualità del riconoscersi e chiamarsi per nome, di sperimentare il senso d’identità e di gruppo.

La Scuola dell’Infanzia

La Scuola dell’Infanzia è situata, principalmente, nella parte dell’edificio che è stato oggetto di ampliamento. Si compone di 3 sezioni miste per età (Libellule, Ippopotami e Tartarughe) e una sezione omogenea (Bruchi). Le sezioni si trovano in stretta relazione con il giardino e affacciano su un portico coperto che permette di sostare all’esterno anche nelle giornate di pioggia. Le tre sezioni miste sono ricche di trasparenze e di spazi d’intersezione dedicate all’atelier e all’educazione musicale. Nel tunnel che collega il corpo originario alla parte nuova della scuola, trovano posto gli armadietti per accogliere gli indumenti dei bambini. Accanto a questi, si trovano accostate in armonia  le tracce dei bambini: piccole mostre di materiali naturali o artefatti in creta, l’angolo della libreria e zone dedicate alla grafica e ai mandala. Ogni sezione è autonoma e comprende aree d’interesse relative alla grafica (piccolo atelier), alla costruttività (pedana con materiali non strutturati), la zona dell’assemblea con il pannello del “chi c’è”.

L’Atelier

“Il pensiero dei bambini è immaginazione e creatività”

(Loris Malaguzzi)

L’Atelier non è un laboratorio ma è un luogo speciale, una metafora dei “cento linguaggi dei bambini”, un luogo dove tutti i linguaggi (materia, luce, colore) trovano possibilità di essere espressi, intrecciati. In Atelier trovano posto tutti gli strumenti della bottega dell’artista: le argille, i colori (oli, pastelli, cera, acquerelli, tempere, terre …), strumenti come pennelli, pennini, mirette, carte di ogni misura, composizione, texture. Strumenti e supporti sono disposti con cura e attenzione alle qualità cromatiche ed estetiche per comporsi in un ambiente ricco di sfumature, di particolari. Un ambiente stimolante, bello e accogliente che si dispone ad accogliere il bambino e a trattenerne le tracce.

La Palestra

Lo spazio psicomotorio della Scuola Favetti è un luogo dove i bambini possono vivere esperienze senso-motorie piacevoli in situazioni di gioco spontaneo in piccolo gruppo.

L’allestimento dello spazio prevede
  • Area del gioco senso-motorio che consente al bambino di operare trasformazioni attraverso il suo corpo, di sperimentare la propriocettività e l’equilibrio.
In questo spazio si trovano la spalliera, materassi, tappeti, scivoli, blocchi psicomotori e materiali per consentire la costruzione, l’arrampicamento, il salto.
  • Area del simbolico in cui attraverso materiali non strutturati, come i blocchi di legno per la costruttività, il bambino può accedere a una modalità di rappresentazione al di fuori del corporeo. In questa zona i bambini sperimentano l’esperienza di costruire ma anche di distruggere, la composizione, l’equilibrio e il disequilibrio.
  • Area della rappresentazione plastica o narrativa in cui il bambino accede a conclusione della proposta psicomotoria. In questa zona il bambino può lasciare traccia di sé attraverso diverse possibilità: grafiche, compositive, plastiche.

La Sala da Pranzo

La sala da pranzo è un luogo di intersezione, di scambio e di incontro dei bambini del Nido, della Sezione Primavera e della Scuola. E’ attrezzata con tavoli ampi che possono accogliere i bambini in piccoli gruppi e offre, attraverso le vetrate, uno sguardo sul giardino e sul piccolo orto dei bambini.

La cura dei tavoli e l’apparecchiamento sono parte del progetto educativo quotidiano perché i bambini, attraverso le loro azioni, possano riconoscere il pranzo come un momento oltre la sola nutrizione ma che comporta un pensiero di cura verso sé stessi e gli altri.

Il Giardino

Il grande giardino della Scuola circonda il perimetro della struttura e offre ai bambini spazi pensati per l’esplorazione e il gioco. Diviso in aree dedicate, include ampie zone protette dove vivere il fuori in ogni stagione. Gli alberi che lo arricchiscono offrono riparo a diversi uccellini e ingaggiano i bambini in una scoperta continua del tempo che passa e della natura che vive intorno a loro.

> Scuola Favetti > GLI AMBIENTI

Via Favetti 7, 33080 Castions di Zoppola (Pn)
C.F. e P.IVA 00221260938

Amministrazione
0434/97187
Scuola Favetti
0434/317731
Infermeria (Residenza)
0434/97016

Note Legali
Lo Statuto della Fondazione
Obblighi di legge
Privacy e Cookie Policy
Disclaimer e Copyright
Compliance

 

Mappa del sito
Lavora con Noi
Dove Siamo


Privacy Policy
By Posterity Theme