Skip to content
Micolitoscano.itMicolitoscano.it
  • Fondazione
    • La storia della Fondazione
    • Conformità normativa (231 e obblighi di legge)
    • Sponsorizzazioni
    • Stampa
      • Comunicati Stampa
      • “Parlano di noi” Rassegna Stampa
  • Residenza
    • La struttura
    • Informazioni utili
      • Come fare domanda
      • La retta
      • La giornata tipo
    • Servizi Residenza
      • Tutti i servizi
      • Assistenza medica, infermieristica e riabilitativa
      • Attività di assistenza alla persona
      • Attività di animazione
      • Assistenza religiosa
      • Servizi alberghieri
      • Centro diurno
      • Modulistica per l’ingresso
  • Scuola
    • LA STORIA
    • CHI SIAMO
    • IL NIDO-SCUOLA
    • IL PROGETTO EDUCATIVO
    • Piano Triennale Offerta Formativa 22-25
    • GLI AMBIENTI
    • LA NOSTRA CUCINA
    • DOCUMENTI
    • APPROFONDIMENTI
  • Galleria
    • Scuola Favetti Galleria
    • Residenza per Anziani Galleria
    • Disclaimer & Copyright
  • News
    • Tutte le news
    • residenza
    • scuola
    • aggiornamento COVID19
      • Screening Residenza per Anziani
  • Contatti
    • Come contattarci e Dove siamo
    • Lavora con noi
  • Home

Assistenza medica

L’assistenza medica viene garantita dal medico di medicina generale, di libera scelta, secondo le condizioni previste dalla vigente contrattazione nazionale e regionale.

II servizio medico notturno e nelle giornate di festività è garantito dalla guardia medica territoriale. In caso di emergenza viene attivato il servizio 112.
L’informazione sulle proprie condizioni di salute è un diritto fondamentale dell’Ospite e va richiesta al medico curante.

La visita del medico curante all’Ospite viene effettuata nella propria camera o presso l’ambulatorio medico messo a disposizione dalla struttura.
Le visite specialistiche, quando necessarie, vengono, di norma, prenotate ed effettuate negli Ambulatori delle Strutture ospedaliere o convenzionate con il Servizio Sanitario Regionale.

Assistenza infermieristica

Sulla base degli accordi convenzionali con l’AAS 5 “Friuli Occidentale” di Pordenone, viene garantita la presenza infermieristica 24 ore su 24.
L’assistenza infermieristica è assicurata dall’infermiere professionale e comprende le attività e le responsabilità previste, per la specifica professione sanitaria, dalla legge 26 febbraio 1999 n. 42 (Disposizioni in materia di professioni sanitarie).
L’infermiere si occupa del mantenimento e del recupero della salute degli Ospiti, in particolare esegue le terapie farmacologiche secondo le prescrizioni del medico curante, i prelievi, le medicazioni, controlla i parametri vitali, l’approvvigionamento dei farmaci, dei presidi sanitari, le loro scadenze e la loro conservazione, la gestione delle emergenze.

Rientrano tra le prestazioni di assistenza infermieristica anche le attività di pianificazione e di controllo sulle prestazioni sociosanitarie svolte dagli operatori dedicati all’assistenza di base, in relazione alle rispettive competenze.
Provvede inoltre a registrare e a segnalare ogni elemento utile alla diagnostica medica. Collabora con le altre figure professionali per la formulazione dei P.A.I. – Piano Assistenziale Individualizzato.

Tali piani sono formulati attraverso l’incontro periodico programmato a cui partecipano le diverse figure professionali interessate.

Assistenza riabilitativa

L’assistenza riabilitativa è garantita dal fisioterapista e comprende le attività e le responsabilità previste dalla legge 42/1999 per la specifica professione sanitaria.

Il servizio è attivo dal lunedì al sabato e contempla anche prestazioni al pomeriggio.

II fisiatra, territorialmente competente, interviene per prescrivere ausili o presidi necessari al miglioramento della qualità della vita dell’ospite.

Qualora il fisiatra o il fisioterapista ne valutino la necessità e l’idoneità, l’ospite sarà introdotto in un programma di ginnastica di gruppo, con il fine del monitoraggio terapeutico e di una maggiore integrazione nella struttura stessa.

La fornitura di ausili per la deambulazione (deambulatori, carrozzine) è di pertinenza dell’Azienda sanitaria. La procedura per l’acquisizione di tali ausili può essere svolta anche all’interno della struttura con la collaborazione del fisioterapista.

Il fisioterapista dell’ospite sarà a disposizione per ogni chiarimento e ­spiegazione riguardo lo stato riabilitativo.

Via Favetti 7, 33080 Castions di Zoppola (Pn)
C.F. e P.IVA 00221260938

Amministrazione
0434/97187
Scuola Favetti
0434/317731
Infermeria (Residenza)
0434/97016

Note Legali
Lo Statuto della Fondazione
Obblighi di legge
Privacy e Cookie Policy
Disclaimer e Copyright
Compliance

 

Mappa del sito
Lavora con Noi
Dove Siamo


Privacy Policy