Skip to content
Micolitoscano.itMicolitoscano.it
  • Fondazione
    • La storia della Fondazione
    • Lo Statuto della Fondazione
    • Bilanci della Fondazione
    • Conformità normativa (231 e obblighi di legge)
    • Sponsorizzazioni
    • Comunicati Ufficiali
      • Comunicati Stampa / Newsletter
      • “Parlano di noi” Rassegna Stampa
  • Residenza
    • La struttura
    • Informazioni utili
      • Come fare domanda
      • La retta
      • La giornata tipo
    • Servizi Residenza
      • Tutti i servizi
      • Assistenza medica, infermieristica e riabilitativa
      • Attività di assistenza alla persona
      • Attività di animazione
      • Assistenza religiosa
      • Servizi alberghieri (cucina, lavanderia, manutenzione, pulizie)
      • Centro diurno
    • Modulistica per l’ingresso
    • Accreditamento strutture residenziali
    • Formazione Personale
    • Bacheca
  • Scuola
    • LA SCUOLA E LA SUA STORIA (homepage)
    • CHI SIAMO
    • IL NIDO-SCUOLA
    • IL PROGETTO EDUCATIVO
    • Piano Triennale Offerta Formativa 22-25
    • GLI AMBIENTI
    • LA NOSTRA CUCINA
    • NEWS – Scuola Favetti
    • DOCUMENTI
    • APPROFONDIMENTI
  • Galleria
    • Scuola Favetti Galleria
    • Residenza per Anziani Galleria
    • Disclaimer & Copyright
  • News
    • Tutte le news
    • residenza
    • scuola
    • annunci di lavoro
  • Contatti
    • Come contattarci e Dove siamo
    • Lavora con noi
  • Bacheca
  • Home
  • Area Riservata

Comunicazione ai parenti / a.d.s. / persone di riferimento degli ospiti della struttura residenziale spedita in data 11 novembre 2021.

In data 9 novembre la struttura è stata visitata dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione, dr. Lucio Bomben, accompagnato dal Responsabile Piattaforma tecnica della prevenzione, dr. Carlo Bolzonello e dalla Responsabile dell’Area Residenzialità della Direzione sanitaria dell’ASFO di Pordenone, Dr.ssa Catia Cassin. Per la Fondazione erano presenti il Presidente, dr. Gianluigi Ornella, il Direttore Generale ed il Responsabile della Comunicazione; insieme a loro il Responsabile del Governo Assistenziale e la Coordinatrice infermieristica della Residenza.

L'INCONTRO CON IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

L’incontro era finalizzato alla verifica dell’organizzazione datasi dalla struttura residenziale per la presenza di ospiti positivi al Covid-19.
Dopo ampia illustrazione della gestione complessiva degli spazi impiegati all’interno per la necessaria separazione degli ospiti positivi dagli altri residenti e dell’organizzazione del personale e dei mezzi di protezione messi in campo per evitare il diffondersi dei contagi, la valutazione si è spostata sulle condizioni di salute degli ospiti. Si è ricordato che tutti i residenti sono stati vaccinati con due dosi come anche il personale operante e tutti coloro che accedono alla struttura per motivi di lavoro.

L'EVOLUZIONE
DEI CASI

La situazione degli ospiti, in particolare, è stata giudicata, in quel momento della giornata, sostanzialmente buona, risultando tutti senza febbre e senza ulteriori episodi di malessere; quindi tutti asintomatici, come anche i 4 operatori risultati postivi, in quarantena presso i rispettivi domicili.

PIANIFICAZIONE SCREENING

E’ stato anche deciso che per i primi 17 ospiti risultati positivi il 2/3 novembre, verrà ripetuto il tampone molecolare sabato 13 e per quelli fra loro che dovessero risultare ancora positivi, lunedì 15 novembre; e questo, a seguire, anche per gli altri positivi, con le rispettive scadenze, per consentire a tutti loro, se negativi, di riprendere la normale vita di comunità.

Le valutazioni espresse conclusivamente dai funzionari del Dipartimento di Prevenzione di Pordenone, che hanno anche fornito alcuni suggerimenti per migliorare taluni aspetti organizzativi, sono state ampiamente positive e di riconoscimento degli interventi messi in campo, anche sotto il profilo della comunicazione con le famiglie e della relazione con gli ospiti.
La riunione si è conclusa con il ringraziamento del Presidente della Fondazione a tutti i partecipanti.

Previous articleDiario dalla ResidenzaNext article "Scuola aperta" incontro on-line 16/12/21
<div class="fb-page" data-href="https://www.facebook.com/scuolafavetti" data-tabs="timeline" data-width="" data-height="" data-small-header="true" data-adapt-container-width="true" data-hide-cover="false" data-show-facepile="false"><blockquote cite="https://www.facebook.com/scuolafavetti" class="fb-xfbml-parse-ignore"><a href="https://www.facebook.com/scuolafavetti">Scuola dell&#039;Infanzia e Nido Integrato &quot;V. Favetti&quot;</a></blockquote></div>

Via Favetti 7, 33080 Castions di Zoppola (Pn)
C.F. e P.IVA 00221260938

Amministrazione
0434/97187
Scuola Favetti
0434/317731
Infermeria (Residenza)
0434/97016

Note Legali
Lo Statuto della Fondazione
Obblighi di legge
Privacy e Cookie Policy
Disclaimer e Copyright
Compliance

 

Mappa del sito
Lavora con Noi
Dove Siamo


Privacy Policy
By Posterity Theme